il cielo sito astro fotografico astrocb.it astronomia conoscenza bellezza.mistero - di Claudio Balella


Vai ai contenuti

foto mercurio

Foto Poster Video > foto pagine

Astrocb Mercurio



Mercurio poco dopo il tramonto in attesa di una notte per fotogradare le comete SWAN e PanstarrsT2. Finalmente in collina dopo il lockdown. Canon 750D e 117mm 010620


Fantastica immagine di Mercurio, dopo il tramonto del Sole, in cui è ben visibile e luminoso come Giove
e questo perchè a 3000mt il cielo è molto limpido . Canon 750D obb16-300 270219

TRANSITO DI MERCURIO SUL SOLE 11 NOV. 2019



Questo transito della durata di oltre 6 ore era visibile in Italia dalle 13.35 alle 16.30 col tramonto del Sole ma
il maltempo mi ha costretto afare circa 450 km per andarlo a vedere dove il cielo era parzialmente aperto.
Grossi nuvoloni hanno comunque coperto il tutto dopo circa 1 ora dall'inizio del fenomeno. Sono comunque riuscito a catturare le prime fasi del transito fra le nubi fino al pianeta sullo sfondo del disco solare. Valeva
la pena di fare tutta quella strada perchè la prossima volta sarà fra ben 16 anni.
Telescopio h alfa Solarmax Canon 750D e barlow 1,5x.


Mercurio è un pianeta molto difficile da vedere perchè vicino al Sole quindi osserva all'alba o al tramonto. Questa bella foto con la Luna visibile con la luce cinerea ripresa in un giorno limpido e freddo qua in pianura ci mostra il piccolo Mercurio interno al cerchietto nel periodo di sua maggior visibilità. Canon 750D 080319

TRANSITO DI MERCURIO SUL SOLE 9 MAGGIO 2016


Mercurio ogni 7, 13 e 33 anni transita davanti al Sole nei mesi di maggio e novembre che notoriamente è un mese cupo e piovoso riducendo così le possibilità di osservazione al solo mese di maggio. L'ultimo transito di Mercurio osservabile è stato nel maggio 2003 rendendo il fenomeno abbastanza raro e considerando il mese di maggio trascorreranno più di 30 anni per vedere il successivo ! Il transito è iniziato alle 13.12 ed il piccolo dischetto nero di Mercurio, alla velocità di 180.000 km orari, impiegherà 7 ore e 30 minuti per passare davanti al Sole fino al tramonto. Nella foto ripresa con telescopio Halfa si vede bene il piccolo dischetto di Mercurio ed anche due belle protuberanze solari. Il tutto fra le nuvole che velano.
Canon 600D e Solarscope50.

Il disco di Mercurio fra le nuvole. Pensate che questo mini oscuramento impedirà, secondo le stime, a 55 terawatt di energia di giungere fino alla Terra corrispondendo a 2 mesi di consumo elettrico in Italia.
Canon 600D e Solarscope50.

Una ripresa con filtro solare tradizionale. Si nota bene anche la grande macchia solare AR2542.
Su 7 ore e 30 solo in tre occasioni il cielo si è parzialmente aperto: alle 15, alle 16 ed alle 18.
Canon 600D C8 e Filtro Thousand Oak.



Mercurio visto in città basso a 14° fra gli alberi. 190416



Mercurio all'alba visto dal cielo cittadino in compagnia della stella Porrima. 221015



Mercurio al tramonto il 3/7/2011 quando era visibile per circa un'ora
in compagnia della Luna non visibile in foto - Canon 40D obb. f.eq. 480mm.



© Claudio Balella

Transito di Mercurio 7/5/2003- Il pianeta si addentra sul Sole - Somma di 5 foto
Telescopio S.C. 10", sistema afocale e digicamera Nikon Coolpix 5700.






Transito di Mercurio sul Sole del 7/5/2003 - Fasi iniziali -
Si noti l'effetto "goccia" nell'immagine centrale.
Telescopio S.C. 10", sistema afocale e digicamera Nikon Coolpix 5700.

Home Page | Un pò di storia | Foto Poster Video | Viaggi | Strumenti | Eventi Live | Volete osservare ? | Eventi Almanacco | Mappe - Zodiaco | UFO - Non si dice | Meteo - Clima | Luci inquinanti | CERCHI nel GRANO | Info stampa - News | Contact - Link | Utilità - Quiz | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu