il cielo sito astro fotografico astrocb.it astronomia conoscenza bellezza.mistero - di Claudio Balella


Vai ai contenuti

foto giove

Foto Poster Video > foto pagine

Astrocb Giove



Nel 2019 in giugno Giove era alla minima distanza dalla Terra e l'ho ripreso al telescopio con webcam.
Si vede bene il fenomeno di rotazione anche del satellite Io. Rifrattore 155mm Asi290 webcam.
Somma di 2000 fotogrammi per ogni immagine. 290719


L'inizio della stagione osservativa di Giove visto fra le sartie è un'immagine stimolante per la sua osservazione. Canon 750D e 16-300 240519


Giove torna visibile fino all'estatae 2017 e questa è la prima immagine
della nuova stagione, ricca di particolari con ovoli bianchi e festoni nelle bande centrali.
Somma di 600 fotogrammi. Prima luce planetaria con la nuova webcam ASI185MC
da 2,3 megapixel di 3,75 micron. Rifrattore e barlow 5x 5400mm focale. 120417



La Grande Macchia Rossa si muove nell'atmosfera di Giove.
Qui la vediamo in un periodo di soli 15 minuti nell'animazione.
Telescopio rifrattore foc.eq. 5400 e webcam


La grande Macchia Rossa grande tre volte la Terra e l'atmosfera di tutto il pianeta.
Telescopio rifrattore e webcam. 140416


Proprio nella notte di pasqua col cielo finalmente sereno dopo oltre un mese di maltempo
ho ripreso Giove nel periodo di maggior vicinanza alla Terra. Le foto inserite nell'aniamazione
che ci fa vedere la rotazione dell'atmosfera gioiviana sono la somma di 1500 fotogrammi ciascuna,
un lavorone ! Rifrattore a focale equivalente di 5400mm e webcam. 260316


Non è molto frequente l' occultazione di Giove e la possibilità di vederla nella
bella stagione malgrado l'orario, fra le 3 e le 4.30 di notte, è una bella occasione.
Dal momento in cui Giove è stato coperto a quando il suo primo satellite, Europa, è
riapparso oltre la luce cinerea della Luna, è trascorsa circa un' ora. Il pianeta e gli altri
satelliti sono apparsi nel giro di alcuni minuti in questa somma di immagini.
Canon 600D e obb. 480mm f.eq.



L'ombra di Ganimede sul pianeta Giove. Le 3 ombre
rappresentano il movimento del satellite in 45 minuti. Sono 3 fasi
dell'eclisse di Sole visibile da Giove. Le 3 foto
sono la somma di 1000 fotogrammi ciascuna. Riprese con
webcam a telescopio rifrattore AP6 a f.equiv.7560mm.25012012

GUARDA L'ANIMAZIONE DELL'ECLISSE DI SOLE SU GIOVE

(ci vuole Quick Time per vederlo)

Il satellite Ganimede di ben 5262km di diametro (1800km più della Luna),
il più grande del sistema solare, copre il Sole per ben 20 minuti
provocando l'eclisse solare su Giove. A questa latitudine si verifica anche
l'occultazione di Venere che dura circa 14 minuti. Un evento eccezionale
anche da lassù. Latitudine e longitudine sul pianeta 51 Sud e 135 Est.
Filmato mov ci vuole Quick Time per vederlo.


© Claudio Balella

6/02/2004 Il satellite Io sul bordo di Giove
e la sua ombra sull'atmosfera ricca di
particolari del gigante gassoso.
Telescopio rifrattore f.eq.12 metri.
Somma di 500 fotogrammi.



© Claudio Balella

6/02/2004 Particolare del satellite Io
di cui si nota il tipico colore arancione !!!
Dati come sopra.



© Claudio Balella

27/3/2003 La grande macchia rossa
Somma di soli 2 fotogrammi
Digicamera 5milioni di pixel
Telescopio S.C. 200 mm
Sistema afocale

Home Page | Un pò di storia | Foto Poster Video | Viaggi | Strumenti | Eventi Live | Volete osservare ? | Eventi Almanacco | Mappe - Zodiaco | UFO - Non si dice | Meteo - Clima | Luci inquinanti | CERCHI nel GRANO | Info stampa - News | Contact - Link | Utilità - Quiz | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu