il cielo sito astro fotografico astrocb.it astronomia conoscenza bellezza.mistero - di Claudio Balella


Vai ai contenuti

Eventi anni prec.

Eventi Almanacco

Astrocb Eventi

EVENTI ANNI PRECEDENTI SE VI FOSSE UTILE CONSULTARLI

TORNA A EVENTI OGGI

2015
Eventi aggiornati fino a fine anno


L'anno nuovo inizia con una cometa in cielo ben visibile al binocolo
e quando mancherà la Luna sarà visibile anche ad occhio nudo
dalle città o nei loro pressi. In alta montagna si vede sempre.
La C2014Q2 Lovejoy sarà meglio visibile dopo il 6 gennaio
e raggiungerà la minima distanza da noi il 7 a circa 70 milioni di km.
Ecco le mappe per vederla fino a marzo. Non perdetela.




Le meteore Quadrantidi visibili nella notte fra il 3 e 4 gennaio
a nordest. Lente e luminose possono giungere a 120 meteore all'ora.
Da non perdere anche se c'è la Luna piena.



Dal 4 gennaio Venere e Mercurio in congiunzione sempre più
stretta ogni giorno successivo partendo da una distanza di 2°
per giungere al punto più vicino l' 11 gennaio con soli 39' pari a
poco più del diametro lunare. Visibili circa mezzora dopo il tramonto
del Sole ad ovest. Con cielo molto limpido o sui monti si può
vedere Mercurio fino all'orizzonte. Ottima visione con un binocolo.
Da non perdere.

11 gennaio solstizio invernale sul pianeta Marte.

14 gennaio Mercurio alla massima distanza dal Sole. Ben visibile

16 gennaio Luna e Saturno in congiunzione a 3° fra loro.
Visibili fra le 6 e le 7 del mattino.

19 gennaio Marte e Nettuno in congiunzione a soli 14' fra loro
(metà del diametro lunare). E' un'occasione per tentare di vedere
Nettuno al telescopio perchè di solito si perde fra le stelle. Avere Marte
vicino lo fa trovare subito. Visibili a sw a 15° di altezza dopo le 18.30

21 gennaio Mercurio e Luna in congiunzione a 2,5° visibili dalle 18.05
ad ovest a soli 3° dall'orizzonte. la Luna è una sottilissima falce.
Venere no è lontana. Da tentare

29 gennaio Luna in congiunzione con Aldebaran del Toro ben visibile in cielo.

6 febbraio Giove in opposizione al Sole. Il pianeta è visibile in questo periodo tutta la notte.

13 febbraio congiunzione Luna Saturno ad est al loro sorgere
visibile fra le 2.30 e le 6.00 con distanza variabile fra i 2 ed i 3 gradi fra loro.

17 febbraio congiunzion Luna Mercurio a 2,5° fra loro
visibile a sud est bassi all'orizzonte fra le 6 e max le 6.30.

20 febbraio tripla congiunzione della Luna con Venere e Marte. I due pianeti sono a soli 48'
e la Luna in falce sottile è sotto a 4°30'. Visibili ad ovest fra le 18.45 e le 19.45. Da non perdere

21 febbraio continua tripla congiunzione della Luna con Venere e Marte. I due pianeti sono a soli 28'
e la Luna è sopra a 10°. Visibili ad ovest fra le 18.45 e le 19.45. Da non perdere

21 febbraio congiunzione Luna Urano a 2°30' fra loro visibili fra le 1915 e le 2015
ad ovest al binocolo. Urano è leggermente azzurro un'occasione per vederlo.

24 febbraio Mercurio alla massima elongazione dal Sole

25 febbraio Luna in congiunzione con Aldebaran del Toro a 3° fra loro
visibili dalle 19 alti in cielo. La Luna è all' interno delle Iadi la formazione
stellare del Toro che rappresenta la testa dell'animale.

2 Marzo Giove e Luna in congiunzione a 6° fra loro visibile tutta la sera.

4 Marzo Venere e Urano in congiunzione strettissima a soli 5' 20" fra loro.
Evento raro visibile al binocolo da non perdere fra le 1930 e le 2030 ad ovest bassi all'orizzonte.

11 Marzo Marte e Urano in congiunzione strettissima a soli 16'30" fra loro. Evento raro
visibile al binocolo fra le 1930 e le 20 bassi al'orizzonte ovest.Non facile ma da non perdere.

Da metà Marzo Saturno sorge a mezzanotte ed anticiperà sempre più nelle
settimane succesive quindi si può ben osservare.

20 Marzo equinozio di primavera alle 23.45

20 Marzo Eclisse Parziale di Sole visibile in Italia. (Eclisse Totale in altri luoghi).
Il Sole verrà coperto fra il 73% in Val d'Aosta al 50% in Sicilia.
Dalle nostre parti la copertura sarà del 66% e l'eclisse inizierà alle 9.28 col massimo alle 10.35
e terminerà alle 11.46. Alcuni minuti di differenza per altre zone d' Italia.
Il disegno simula il massimo alle 10.35.

OSSERVARE CON FILTRI OD OCCHIALINI APPOSITI.
MOLTI PENSANO DI POTER USARE UN FILTRO DA SALDATORE CHE NON E' ADATTO
PERCHE' FA PASSARE LA RADIAZIONE CHE SCALDA L'OCCHIO.
IN QUESTO CASO OSSERVARE PER
POCHI SECONDI.
DA NON PERDERE !!! L'ULTIMA ECLISSE PARZIALE VISIBILE IN ITALIA E' STATA
NEL 1997 CIOE' 18 ANNI FA E PER LA PROSSIMA SIMILE A QUESTA BISOGNERA'
ASPETTARE PARECCHIO OVVERO FINO AL 2027.

21 Marzo congiunzione Marte Luna bassi ad ovest dalle 1915. Molto difficile da osservare
per il cielo non ancora scuro e la Luna sottilissima sotto Marte a quasi 4°.

22 Marzo congiunzione Venere Luna ad ovest dalle 1915. Pur bassi la Luna è più visibile
e Venere è molto luminoso a 4°.

24 Marzo triangolazione Aldebaran Luna Pleiadi ben visibile nella serata.

30 Marzo Luna e Giove in congiunzione a 6° ben visibili in serata.

Giove ben visibile e Saturno sempre meglio

8 Aprile Luna e Saturno in congiunzione a 5°30' al sorgere ad est dalle 23 in poi.
Bello da vedere il sorgere quasi contemporaneo dei due oggetti.

11 Aprile Venere in congiunzione con le Pleiadi a 2° 28' ben visibili nella serata.

21 Aprile Luna in congiunzione stretta con Aldebaran a soli 45'. Venere è a 7° in alto.
Visibili dalle 20.15 in poi ad ovest.

23 Aprile massimo dello sciame meteorico delle Liridi con 18 meteore all'ora.

26 aprile Luna in congiunzione con Giove.

28 aprile Luna in congiunzione con Regolo.

30 aprile Mercurio in congiunzione con le Pleiadi bassi ad ovest.

Giove ben alto in cielo - Saturno a fine aprile sorge alle 21.50

2 maggio Luna in congiunzione con Spica a 4°.

5 maggio Luna in congiunzione con Saturno a soli 1,6°
dalle ore 22 ad est. Bello da vedere

6 maggio massimo dello sciame meteorico delle Eta Acquaridi
con 45 meteore all'ora in condizioni di buio dalle 3.30 ad est.

7 maggio Mercurio alla massima distanza dal Sole. Possibile
vederlo basso all'orizzonte dopo il tramonto.

19 maggio Mercurio e Luna in congiunzione a 7° fra loro
con Mercurio a destra. Una sfida poco dopo il tramonto.

dal 21 al 24 maggio congiunzioni Luna Venere e Giove.

23 maggio Saturno in opposizione miglior condizione per osservare.
Visibile tutta la notte da dopo il tramonto.

29 maggio Luna in congiunzione con Spica a 3°.

1 giugno Luna in congiunzione con Saturno a soli 1,3°
visibile dopo il tramonto a sud est.

6 giugno Venere alla massima distanza dal Sole ben visibile a lungo
dopo il tramonto.

18 giugno equinozio di primavera su Marte

20 giugno bella congiunzione triangolazione Luna Venere Giove
con Venere a 6° e Giove a 5°. Ben visibili ad ovest da dopo il tramonto in poi.

21 giugno solstizio estivo alle 18.37

21 giugno Luna in congiunzione con Regolo a 4°
ed allineata con Giove e Venere. Dalle 22 ad ovest

26 giugno Luna in congiunzione con Spica a 5°
a sudovest dalle 2230.

28 giugno congiunzione Luna Saturno a 2°
a sud dalle 2230

dal 28 giugno a 3 luglio Giove e Venere saranno in congiunzione stretta
da una distanza massina di 1° fra loro alla minima di 0° 20' il 30 giugno ed il primo luglio.
visibili ad ovest dalle 22 a circa 12° dall'orizzonte. Da non perdere.

14 luglio la sonda americana della NASA New Horizon arriva a Plutone
distante 6 miliardi di km dal Sole.

18 luglio Luna Giove Venere in congiunzione triangolazione
a 4° e 3° rispettivamente. Visibili dalle 215 bassi ad ovest.

23 luglio Venere alla massima distanza (e visibilità) dal Sole.

26 luglio congiunzione Luna Saturno a 5°.

Le meteore Perseidi cominciano a vedersi

Fine luglio Venere e Giove non si vedono più.

13 agosto massimo delle famose meteore Perseidi con un massimo
di 100 meteore all'ora in condizioni di buio. Da non perdere

13 agosto la famosa cometa Churyumov-Gerasimenko arriva vicino al
Sole a 190 milioni di km di distanza. Questa cometa dal novembre 2014 è seguita
dalla famosa sonda europea Rosetta e dal lander Philae che vi è atterrato sopra.

19 agosto Luna in congiunzione con Spica bassi ad ovest dopo il tramonto.

22 agosto congiunzione stretta Luna Saturno a 1,5° dalle ore 2115.

da fine agosto Venere torna visibile ad est prima dell'alba

10 settembra Luna e Venere in congiunzione ad est prima dell'alba.

18-19 settembre Luna in congiunzione con Saturno ben visibili
ad ovest dopo le 2030 ad alcuni gradi fra loro.

23 settembre equinozio d'autunno alle ore 10.20

In questo periodo prima dell'alba ad est si vedono i pianeti
Venere Marte e Giove dall'alto al basso.

24 settembre Marte in congiunzione stretta con Regolo
a soli 47' fra loro. Visibili dalle 5.15 ad est.

25 settembre per chi vuole provare a vedere Nettuno alle 23.15
a sinistra della Luna ad una distanza di 7,5°

28 settembre ECLISSE TOTALE DI LUNA da non perdere
Inizio fase di penombra ore 2.14 - inizio fase di ombra parzialità ore 3.09
inizio TOTALITA'ore 4.13 - centro TOTALITA' ore 4.47 - fine TOTALITA' ore 5.22
fine ombra parzialità ore 6.26 - fase penombra fino alle ore 7 circa poi la Luna
tramonta ad ovest sotto l'orizzonte molto chiaro per il sorgere del Sole alle 7.05.
In pratica fra le 3 e le 6.30 val la pena di seguire l'evento. DA NON PERDERE.
Gli orari hanno variazioni di qualche minuto a seconda del luogo di osservazione.

29 settembre Urano in congiunzione stretta con la Luna a solo 1,5° fra loro.
Urano è sopra la Luna alla minor distanza alle ore 2.30. Una buona occasione
per vedere i due pianeti più lontani del sistema solare in pochi giorni.

Venere Marte e Giove sono sempre meglio visibili nel cielo ad est prima dell'alba.

8-9-10 ottobre Luna in congiunzione con Venere Marte Giove dalle 5.15 in poi ad est

11 ottobre sottile falce di Luna in congiunzione con Mercurio a solo 1.5° fra loro.
Bassi all'orizzonte est dalle 6.15 alle 6.30 prima del troppo chiarore.

18 ottobre Marte e Giove in congiunzione stretta a soli 23' fra loro ad est
dalle 5.30 in poi.

22 ottobre massimo dello sciame meteorico delle Orionidi visibili ad est
nell'omonima costellazione dalle 00.45 con 18 meteore all'ora visibili
in condizioni di buio.

26 ottobre Venere e Giove in congiunzione

29 ottobre la Luna occulta varie stelle delle Iadi, la testa del Toro e la
principale, Aldebaran viene occultata alle 23.41 e riappare alle 00.50.
Gli orari variano un pò a seconda della località.

3 novembre Marte e Venere in congiunzione stretta a soli 40' fra loro.
Visibili ad est fra le 5.30 e le 6.30.

7 novembre congiunzione triangolazione Luna Marte Venere a circa
2° fra loro dalle 5.30 alle 6.30 ad est.

17 novembre massimo dello sciame meteorico delle Leonidi dalle ore 23
ad est con 20 meteore all'ora in condizioni di buio.

18 novembre in poi Nettuno alto in cielo a sud nell' Acquario alle 1830.
Osservazione con telescopio necessaria ha un colore azzurro.

26 novembre Luna in congiunzione con Aldebaran a 2°30' di distanza
visibile ad ovest dalle 4.30 in poi.

30 novembre Saturno in congiunzione solare invisibile per mesi

4 dicembre Luna in congiunzione con Giove a 2° ben visibile
dalle 5.30 in poi.

7 dicembre Luna in congiunzione con Venere a 4° ben visibili a
sudest a 15°-20° sopra orizzonte dalle 5.30 in poi.

Dicembre Gennaio la cometa Catalina diventa visibile in questi giorni
dalle 4.45 alle 6.00 ad est. Ora è di 5,5mag. e a metà gennaio dovrebbe essere di 4,8mag.
e vedersi vicino ad Arturo dopo le 2 di notte. Possibile vederla al binocolo se poi
siete in montagna meglio. DA NON PERDERE


14 dicembre massimo dello sciame meteorico delle Geminidi con
ben 120 meteore all'ora in condizioni di buio. Ben visibili dalle ore 19
comodamente per tutta la sera in assenza di Luna. La mappa fa vedere il radiante.
DA NON PERDERE

22 dicembre solstizio d' inverno alle ore 5.47

23 dicembre la Luna occulta Aldebaran alle 19.05 e riapparirà alle 20.12.
Facili da vedere alti in cielo. DA NON PERDERE

25 DICEMBRE BUON NATALE


26 dicembre Urano ben visibile alto in cielo a sud nei Pesci
dalle 18.30 e per molte settimane. Necessario un telescopio
ha un colore verdastro.

29 dicembre Mercurio alla massima elongazione(distanza) dal Sole a 19°.
Visibile poco dopo il tramonto ad ovest a 9° di altezza sull'orizzonte.
Cercatelo con un binocolo a sinistra del tramonto del Sole.

29 dicembre Luna in congiunzione con Regolo a 3° ben visibili
ad est a 15° sull'orizzonte dalle 22.30 in poi.

31 dicembre Luna in congiunzione con Giove a 4° ben visibili
ad est dopo il sorgere della Luna, meglio alle 23.45 per festeggiare
il nuovo anno.

BUON 2016...SPERIAMO...


2014
Eventi aggiornati fino a fine anno

8 APRILE MARTE IN OPPOSIZIONE OVVERO NEL PUNTO PIU' VICINO ALLA TERRA
visibile in cielo dalla prima sera per tutta la notte in Aprile. Da non perdere ma da
osservare al telescopio con almeno 150 ingrandimenti quindi in buona serata.

14 aprile Luna in congiunzione con Marte a soli 4° ben vibile tutta la sera.

15 aprile eclisse totale di Luna visibile solo nelle Americhe e Australia.

17 aprile Luna e saturno in congiunzione molto vicini solo 1° a sud ovest fra le 5 e le 6 del mattino.

22 aprile massimo dello sciame meteorico delle Liridi visibili fra il 16 ed il 25.
Osservare dalle ore 23 verso Vega della Lira. Al buio son previste 18 meteore all'ora.

26 aprile Luna e Venere in congiunzione a 5° visibili ad est bassi all'orizzonte
alle 5-530 del mattino.

29 aprile eclisse anulare di Sole visibile in Antartide. Buon viaggio !

30 aprile Luna appena crescente in congiunzione con le Pleidi a 7,5°
è una sfida ad ovest fra le 21 e le 2115 bassi all'orizzonte.

1 maggio Luna in congiunzione con Aldebaran a soli 1,5° visibile ad ovest
bassi fra le 21 e le 2145.

6 maggio massimo dello sciame meteorico delle Eta Acquaridi visibile
ad est dalle 330 di notte. Al buio 55 meteore all'ora.

10 maggio Saturno in opposizione al Sole ovvero il momento migliore
per osservarlo perchè più vicino alla Terra. Ben visibile tutto maggio nella notte.

dall' 11 al 14 maggio la Luna è in congiunzione con Marte poi con Spica e poi è a
metà strada fra Marte e Saturno poi è in congiunzione con Saturno due sere.

25 maggio Mercurio alla massima elongazione dal Sole è possibile vederlo a
ovest nordovest al tramonto fra le 21 e le 2130 ad un'altezza fra i 15° ed i 9°.

30 maggio Luna in falce sottile in congiunzione con Mercurio a circa 6°
visibili dopo il tramonto verso le 2115 a soli 5° dall'orizzonte.

1 giugno Luna in congiunzione con Giove visibili ad ovest dopo le 2130.

8 giugno Luna in congiunzione con Spica a meno di 1° visibili dopo le
2130 comodamente.

10 giugno coniunzion Luna Saturno a solo 1,5° ben visibile dalle 2130.

21 giugno solstizio estivo alle 12.51. Buona estate !

24 giugno Luna in congiunzione con Venere bassi all'orizzonte est
dalle 4.00. Ben visibile e bello se vi alzate presto.

26 giugno la Luna occulta Mercurio fenomeno molto raro da vedere
anche perchè avviene alle ore 14 con il Sole ad appena 10° di distanza.
La Luna è appena crescente solo l' 1%. Fenomeno molto difficile da
osservare per la forte luminosità. E' una sfida. Attenzione alla luce solare !

6 luglio Luna Marte e Spica in congiunzione a circa 3° di distanza.
Ben visibile la sera

7 luglio Luna e Saturno in congiunzione a circa 3° di distanza
ben visibile la sera

12 luglio Mercurio ben visibile alle 5 del mattino a nord est con sopra Venere
a 7° di distanza. Venere ben visbile in questo periodo prima dell'alba.

13 luglio Marte in congiunzione con Spica a soli 1,2° ben visibile la sera.

Saturno e marte ben visibili la sera a sud fino ad agosto.

24 luglio Luna in piccola falce in congiunzione a 7° con Venere alle 5 del
mattino a nord est e con sotto Mercurio.

25 luglio Luna in congiunzione con Mercurio alle 5.15 del mattino a nord est ad
una distanza di 7° bassi all'orizzonte.

30 luglio massimo dello sciame meteorico delle Delta Acquaridi
visibili a sud est da mezzanotte.

2 agosto Luna in congiunzione con Spica a soli 2,5° nella serata a sud ovest.

3 agosto Luna in congiunzione con Marte nella serata

4 agosto Luna in congiunzione con Saturno nella serata.

Venere visibile prima dell'alba in questo periodo

13 agosto massimo del famoso sciame meteorico delle Perseidi
alle ore 2 a sud est. In condizioni di buio in teoria se ne vedrebbero
100 in un'ora ma quest'anno la Luna è quasi piena. Le più
luminose sivedono lo stesso.

17 agosto equinozio d'autunno su Marte.

18 agosto congiunzione molto stetta Venere Giove a meno di 1/4 di grado
fra loro fra le 530 e le 6 a pochi gradi dall'orizzonte nord est.

27 agosto Marte e Saturno in congiunzione in prima serata.

29 agosto Luna in congiunzione stretta con Spica a meno di 2°
poco dopo il tramonto del Sole.

31 agosto Luna e Saturno in congiunzione stretta con Saturno a mezzo grado fra loro.
Ben visibile dopo le 2030 ad ovest.

13 settembre Marte Saturno Antares allineati a sud nella serata ben visibili.

17 settembre Marte in congiunzione con Dschubba (testa dello Scorpione a solo mezzo grado
fra loro. Ben visibile a sud ad occhio meglio con binocolo a basso ingrandimento.

23 settembre equinozio d'autunno alle 04.29

27 settembre Marte in congiunzione con Antares, stella principale dello Scorpione
a circa 3° fra loro ben visibili a sud nella serata. Da non perdere

28 settembre Luna in congiunzione con Saturno a solo 21' fra loro
ovvero a meno del diametro lunare ben visibili a sud nella serata. Da non perdere

29 settembre Luna in congiunzione con Marte e Antares a sud nella serata.
Molto facile vederli.

6 ottobre possibile massimo delle meteore Draconidi 10-15 all'ora dalle ore 22.

18 ottobre una cometa passa vicinissima a Marte è una sfida
vederla perchè il nucleo quasi si confonde col pianeta.

21 ottobre massimo dello sciame meteorico delle Orionidi
con un massimo di 20 meteore all'ora visibili nella serata.

25 ottobre la Luna crescente al 3% occulta Saturno alle 18.35 poco dopo
il tramonto del Sole a solo 6° dall'orizzonte. E' una sfida per il chiarore
del cielo, la falce di Luna sottile, Saturno non facilmente visibile e la
vicinanza all'orizzonte ma bisogna provare con binocolo e telescopio.
Da non perdere.

In novembre Giove inizia a vedersi più comodamente nella notte.
All'inizio sorge a mezzanotte e a fine mese sorge alle 22.30.
Buone osservazioni

17 novembre massimo dello sciame meteorico delle Leonidi
15 meteore all'ora ad est da mezzanotte.

19 novembre Luna in congiunzione con Spica a circa 2° fra loro fra le
6.45 e le 7.15 ad est.

In dicembre Giove sorge all'inizio alle 22.20 e a fine mese alle 20.20
molto comodo quindi osservarlo.

2 dicembre Luna in congiunzione con Urano dalle ore 22 il pianeta dista 2° dalla Luna
per avvicinarsi a solo 1° alle 2 di notte con Luna al tramonto. E' un evento non facile da vedere
perchè Urano è poco luminoso e la Luna vicina è come un faro ma il pianeta è più facile da
rintracciare. Ci vuole un binocolo con almeno 10 ingrandimenti e cercare un piccolo
dischetto verde azzurro, quello è Urano a ben 3 miliardi di km da noi ! Da provare

12 dicembre Luna in congiunzione con Giove distanti 5°
ben visibili a est dalle 23 in poi.

14 dicembre massimo dello sciame meteorico delle Geminidi
visibili nel periodo 5-18 dicembre. E' un grande sciame son previste
ben 120 meteore all'ora in condizioni di buio. I Gemelli si vedono in cielo
a partire dalle 20 e la Luna non disturba. Consiglio di guardarci anche il giorno prima.
Belle luminose meteore da non perdere !

17 dicembre Luna in congiunzione con Spica a 2,5° fra loro
visibili con comodità alle 6 del mattino a sudest.

20 dicembre Luna in congiunzione con Saturno a 5,5° fra loro
visibili fra le 6 e le 6.45 del mattino a sudest.

22 dicembre solstizio d'inverno alle ore 00.03

23 dicembre Venere visibile alle 17.15 ad ovest basso all'orizzonte
con la Luna sottile in alto a 8°. Bello

Venere e poi Mercurio saranno sempre più visibili nei prossimi giorni
dopo il tramonto per alcune settimane

Giove si vede dalle 21 per tutta la notte.
Nei prossimi mesi sorgerà prima e si vedrà per tutta la notte.
Da non perdere.

Dal 28 dicembre in poi per almeno due settimane e forse
tutto gennaio, è visibile ora ad occhio nudo sotto un cielo scuro,
la cometa C2014Q2 Lovejoy ora nella Lepre, sotto Orione e nei
prossimi giorni si alzerà andando verso destra. Visibile al binocolo
sotto cieli cittadini ma limpidi. Migliora entro il 10 gennaio 2015.
Da non perdere !

BUON NATALE
E
FELICE 2015 A TUTTI














2013
Eventi aggiornati fino a fine anno

La cometa C/2012 K5 Linear è divenuta abbastanza luminosa
da esser visibile al binocolo essendo di magnitudine 8 nella
costellazione dell' Auriga ben visibile sopra Orione dalle prime ore
della sera in poi. Per la posizione seguite la linea arancio verso il
basso nei giorni seguenti, ci sono tacche per i giorni 5, 9, 13 gennaio.
Se siete sotto un cielo abbastanza buio e usate un binocolo 7x50
la potete vedere.


Il 9 gennaio alle 12:43, ore italiane, l'asteroide Apophis sarà a 15 milioni di chilometri dalla Terra, ma senza alcun rischio di collisione.
Questa enorme roccia vagante, larga circa 300 metri, venne scoperta il 19 giugno del 2004 dal Kitt Peak National Observatory dell’Arizona e venne stimato che si sarebbero successivamente verificati altri tre incontri ravvicinati. Oltre al passaggio di questi giorni, Apophis tornerà a visitare la Terra nel 2029, quando passera' alla distanza di a circa 35 mila chilometri vedendosi bene in cielo, e poi nel 2036. Sulla base dei dati raccolti in questi giorni sarà possibile calcolare con più precisione la traiettoria del 2029 che le probabilità d’impatto con la Terra nell’avvicinamento del 2036, oggi considerate molto basse.

Giove ben visibile quasi tutta la notte per tutto gennaio.

10 gennaio Luna e Venere in congiunzione, distanza 2 gradi. Visibile alle 7.10 a sud est
con Luna in falce sottilissima a 8° di altezza dall'orizzonte. Bello da vedere.

13 gennaio Luna e Marte in congiunzione a sud ovest alle 17.30.

21 gennaio Luna in congiunzione, 5°, con lePleiadi famoso gruppo di stelle del Toro in alto
mentra a sinistra c'è Giove a 4°. Orario dalle 18.30. Bello e comodo da vedere.

3 febbraio Luna in congiunzione con Saturno 4° in alto visibili alti in cielo a sud alle
ore 6.00. Per chi si alza presto.

8 febbraio Mercurio a destra e Marte a sinistra sono in congiunzione molto stretta solo
18' di grado ad ovest 9° sopra l'orizzonte dalle 1750 poco dopo il tramonto del Sole.
E' una sfida perchè il cielo è chiaro e Marte è al limite della visibilità. Usate un binocolo.

Giove ancora ben visibile in febbraio

11 febbraio Luna e Mercurio a sinistra in congiunzione a circa 5°. Sotto Mercurio
c'è Marte. Bella triangolazione visibile fra 1920 e 1930 bassi ad ovest.

15 FEBBRAIO L'ASTEROIDE 2012DA14 DI CIRCA 60 MT. CI SFIORA A SOLI 27.000 KM
ALLE ORE 20.25. Si può osservare con un comune binocolo fino alle ore 23 AD EST.
In 2 ore attreverserà un'area di cielo di circa 50° e la traiettoria come si vede
nella mappa va dal Leone all' Orsa Maggiore. Occasione unica per osservare
un fenomeno così raro a questa breve distanza.


16 febbraio Mercurio alla massima distanza dal Sole (elongazione) ben visibile
fino al 22. Dalle 1815 alle 1830 si possono vedere ad ovest Mercurio a circa 10°dall'orizzonte
e sotto Marte a circa 5° da Mercurio. Per chi può avere un orizzonte libero ad ovest.

17 febbraio Luna in congiunzione con le Pleiadi a circa 5° di distanza.
Bella triangolazione con Giove a circa 9°. Da non perdere visibile dalle 1915 in poi.

18 febbraio Luna in congiunzione con Giove a circa 3°. Bello da vedere
dalle 1830 in poi. Da non perdere

23 febbraio solstizio invernale su Marte. Su questo pianeta le 4 stagioni durano
circa 6 mesi dei nostri visto che il suo anno è quasi il doppio del nostro.

Da inizio marzo Saturno si vede ad est dalla 23 circa e si vedrà sempre meglio
nella sera. Dal 20 marzo si vedrà dalle 2130 in poi per vari mesi.

9 marzo la cometa Panstarrs se rispetterà le previsioni potrebbe essere molto
luminosa e visibile ad occhio al tramonto vicina al Sole per vari giorni.
A metà febbraio nell' emisfero sud presenta già una piccola coda.

La cometa Panstarrs sarà visibile dal 9 marzo poco dopo il tramonto a circa 12° a sinistra del Sole ad un' altezza sull'orizzonte di circa 3°. Il punto più vicina al Sole sarà il 10 marzo. Nei giorni successivi salirà in cielo fino ad un'altezza di 10° portandosi pian piano più a destra del Sole e dell' ovest. Dal 15 marzo la sua luminosità sarà la metà di quella dei giorni precedenti e calerà sempre più e sarà visibile solo al binocolo per molti giorni ancora e poi solo con telescopi anche in aprile . Purtroppo le previsioni del tempo sono pessime un pò dappertutto. Solo poche fortunate zone d' Italia, in particolare al sud il cielo sereno permetterà di vederla. Quindi nubi permettendo si osserva in direzione ovest fra le 1845 e le 1915. E' stata visibile in rare occasioni fino al 21 marzo.
La sua visibilità in calo obbliga a vederla al binocolo e magari in collina almeno. Dal 2 aprile la si potrà vedere , se siete sotto un cielo limpido, vicino alla galassia di Andromeda per alcuni giorni come si vede nella mappa. Buona osservazione



18 marzo Luna in congiunzione con Giove a circa 4° dalle 1930 in poi.

20 marzo equinozio di primavera alle 1201

28 marzo Luna in congiunzione con Spica a circa 4° visibile dalle 2130 da sud est

29 marzo Luna in congiunzione con Saturno a circa 4,5° a su est dalle 2245

13 aprile Luna in congiunzione con le Pleiadi a circa 5° visibile ao ovest a
circa 17° sopra orizzonte. Buona congiunzione seppur bassa perchè la Luna
è poco luminosa. Bel trapezio con Giove e Aldebaran da osservare.

14 aprile ennesima congiunzione Luna Giove a circa 2,6°

21-22 aprile massimo dello sciame meteorico delle Liridi nella costellazione
della Lira con 18 meteore all'ora in condizioni di buioad este dalle 2200.

25 aprile eclisse di Luna, 1,5% coperto, in pratica solo di penombra la Luna diventa
solo un poco più grigia meno luminosa con massimo alle 2115 e solo piccolo bordino
un poco più scuro.

6 maggio massimo dello sciame meteorico delle Eta Acquaridi nell 'Acquario molto
attivo, 65 all'ora, ma disturbato dalla Luna e basso all'orizzonte ad est. Per chi osserva
meglio dalle 0230 alle 0330 prima dell'alba.

12 maggio ancora congiunzione fra Luna e Giove a 2,9° visibile
ad ovest dalle 2030

22 maggio bella triangolazione fra Saturno a sin Luna al centro e Spica a dx
dalle 2200 in poi. Bello da vedere.

25-29 maggio ottima congiunzione-triangolazione fra Venere, Mercurio, Giove con i
3 pianeti molto vicini fra i 2 e 3° di distanza ed a circa 5° sopra l'orizzonte ovest poco
dopo tramonto Sole dalle 2115 alle 2130. Il 29 i tre pianeti sono allineati con dall'alto
Mercurio Venere e Giove. E' un pò una sfida visiva nell'arancione del tramonto ma
i pianeti sono molto luminosi. Da non perdere.

1- 5 giugno Mercurio Venere Giove allineati dall'alto in basso ad ovest poco dopo il tramonto
visibili a pochi gradi sull'orizzonte.

10 - 11 giugno Mercurio Venere Luna in triangolazione poco dopo il tramonto ad ovest
bassi all' orizzonte.

12 giugno Mercurio alla massima elongazione (distanza) dal Sole.

20 giugno Mercurio e Venere in congiunzione solo 2 °.

23 giugno Luna alla minima distanza dalla Terra nel 2013 356991 km

A luglio Saturno ancora ben visibile a sud.

10 luglio Venere e Luna in congiunzione. La Luna è una sottile falce.
Visibili dopo le 2115 bassi ad ovest dopo il tramonto.

16 luglio Luna e Saturno in congiunzione a 4° fra loro.

22 luglio Marte e Giove in congiunzione stretta meno di 1 ° visibile
a nordest prima dell' alba a 10° di altezza.

31 luglio Luna in congiunzione con l' ammasso stellare delle Pleiadi
visibili dalle 1.30 di notte a nordest.

Venere ben visibile ad ovest dopo il tramonto
fino fine settembre.

2 e 3 agosto bell'allineamento fra Luna calante Giove Marte e Mercurio.
Da non perdere ad est dalle ore 4 di notte.

9 agosto Luna in congiunzione con Venere distanza 6° visibile ad ovest
dopo il tramonto dalle 2040 a soli 5° dall' orizzonte.

Saturno ancora visibile fini a fine agosto sempre più ad ovest.

12 e 13 agostoi massimo delllo sciame meteorico delle Perseidi
le famose meteore. Previste 100 meteore in condizioni di buio.
La Luna tramonta alle 2240. Da non perdere.

12 agosto c'è anche la congiunzione Luna Saturno da vedere distanti 3°.
Visibile ad ovest dalle 2115.

14 agosto Luna in congiunzione con la stella Antares dello Scorpione
visibile a sud dalle 2115.

26 agosto Luna in congiunzione con le Pleiadi a 7° visibile
dalle 2330 ad est.

8 settembre Luna in congiunzione stretta con Venere solo 1° e con Spica
appena uscita dall' occultazione. Visibile ad ovest dopo il tramonto fra
le 20 e le 2030 a 5° dall' orizzonte. Da non perdere.

15 settembre la Luna occulta o sfiora la stella Dabih del Capricorno a sud
fra le 2045 e le 2145. Buona osservazione.

22 settembre equinozio d'autunno alle 22.44

Ultimi giorni per vedere Venere ad ovest dopo il tramonto.

6 ottobre la sfida ! Luna e Mercurio (a sx della Luna) in congiunzione
a 4° fra loro. Visibile, forse, pochi minuti dopo il tramonto dalle 19
alle 1913 con la Luna in falce sottilissima sull' orizzonte. E' una sfida
nel chiarore del tramonto. Da provare.

7 ottobre Luna e Saturno, a destra, in congiunzione a circa 2°
visibile dalle 1905 alle 1925 ad ovest a soli 5# dall'orizzonte !

8 ottobre Luna in congiunzione con Venere, sotto, a circa 4°
visibile ad ovest dalle 1905 alle 1950. Questo è facile.

9 ottobre Mercurio alla massima distanza dal Sole è in congiunzione
con Saturno, in alto a destra, a circa 5° ad ovest dalle 1905.
Difficile per la vicinanza di Mercurio all' orizzonte.

Per chi vuole attendere la mezzanotte Giove è sorto da poco ad est.

21 ottobre massimo dello sciame meteorico delle Orionidi belle meteore
non numerose con un massimo di 25 all'ora al buio. Visibili anche il 20 ed il 22
da est in direzione di Orione. Purtroppo c'è la Luna poco meno che piena e
proprio in quella zona. Qualche bolide luminoso si potrebbe vedere dopo le 23.

il 27 ottobre alle ore 0300 torna l' ora solare.

A fine ottobre Giove sorge alle 2130 e quindi diventa comodo da osservare

1 novembre Venere alla massima elongazione 47° (distanza apparente) dal Sole.
Sono i giorni della sua miglior visibilità in cielo ad ovest in questo periodo.

3 novembre eclisse (molto) parziale di Sole visibile nel sud Italia lungo una linea
che va da Olbia a Bari dove il fenomeno è appena osservabile mentre nel punto più a sud
ovvero Lampedusa la copertura sarà del 10%. Il tutto fra le 12.45 e le 14.00 a seconda di dove siete.

7 novembre da questa data la cometa Ison tanto erroneamente decantata
dovrebbe divenire abbastanza visibile per osservarla al binocolo essendo di 7° magnitudine. Questo giorno la Ison è facile da trovare perchè vicina a Zavijava stella della Vergine come in mappa.
La mappa è alle ore 5.15 del mattino ad est e la Ison ogni giorno successivo si avvicinerà al Sole
abbassandosi verso l'orizzonte. In mappa c'è anche la cometa Encke più luminosa della Ison
anche se più vicina all'orizzonte e visibile per molti giorni. Due comete in una volta al binocolo.
Da non perdere se potete.


17 novembre massimo dello sciame meteorico delle Leonidi con un massimo
di 20 meteore all'ora in condizioni di buio. Visibili fra il 6 e 30 novembre.
Famoso sciame con cicli di 33 anni ora in fase di forte calo.
Osservare verso il radiante nella costellazione del leone che
sorge ad est fra mezzanotte e le 1.30. Meteore velocissime 71 km/sec.

Il Leone alle ore 1.30 del 17 novembre

16 - 19 novembre mappe per trovare la cometa Ison che pare abbia
avuto un aumento di luminosità di ben 2 magnitudini il 14 nov.
Gli orari vanno dalle 5.15 alle 6.00 a sud est prima dell' alba alta fra
i 10° ed i 20°. Si dovrebbe vedere al binocolo. Da provare.
Nelle mappe sono indicate anche le comete Linear, Encke e Lovejoy
che è l'unica delle tre da tentare di vedere al binocolo.








19 novembre Venere in congiunzione stretta solo 10' con Nunki storica
stella conosciuta fin dall'antichità nel Sagittario. Visibile al tramonto.


26 novembre ormai la cometa Ison è molto vicina al Sole e si dovrebbe vedere
ad occhio nudo chissà. in questa data sempre verso l'alba ad est ci sono anche Saturno
e Mercurio in congiunzione stretta fra loro a soli 20' a pochi gradi sopra l'orizzonte.
Sperare di vederli insieme alla Ison sarebbe il massimo. da provare.

28 novembre la cometa Ison nel punto più vicino al Sole sarà luminosissima ?
Si dovrebbe vedere dopo il tramonto e prima dell'alba ma se si
disgregherà non vedremo nulla. Bisogna attendere.

29-30 novembre la Luna sarà in congiunzione stretta con la stella Spica la più
luminosa della Vergine. Visibile ad est verso l'alba (dopo le 5) magari insieme alla cometa Ison.

1 dicembre congiunzione Luna Saturno e Mercurio fra le 6.20 e
le 6.50 ad est prima dell'alba.

5 dicembre Luna e Venere in congiunzione distanza 7°a SW
dopo il tramonto del Sole visibile fino alle 1830.

13-14 dicembre massimo dello sciame meteorico delle Geminidi fino
a 120 meteore all'ora in condizioni di buio. Meteore luminose.
guardare in direzione dei Gemelli dalle 1930 ad est il 13 fino alle 645 del 14
ora del massimo. Da non perdere malgrado la Luna che tramonta all430 del 14.

19 dicembre Luna e Giove in congiunzione a 5° visibile
ad ovest dalle 600 alle 700.

21 dicembre solstizio d'inverno alle 18.11.

3-4 gennaio 2014 non perdetevi le meteore Quadrantidi ad est

BUON NATALE E FELICE 2014 A TUTTI




© Claudio Balella. Riproduzione vietata, anche parziale.
Tutti i diritti del materiale dell'autore e degli altri proprietari di diritti riservati.



Home Page | Un pò di storia | Foto Poster Video | Viaggi | Strumenti | Eventi Live | Volete osservare ? | Eventi Almanacco | Mappe - Zodiaco | UFO - Non si dice | Meteo - Clima | Luci inquinanti | CERCHI nel GRANO | Info stampa - News | Contact - Link | Utilità - Quiz | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu